top of page
IMG_20250623_132501_edited.jpg

Colonna

60% barbera
40% croatina

Il viola e rosso rubino di media intensità si posano sul bicchiere formando archetti marcati. Il bouquet è mutevole e spazia dalla ciliegia rossa matura al prugnolo con note delicate di spezie quali il ginepro e la liquirizia. Al palato abbiamo un vino fermo, dalla gradazione tenace e bilanciata dall'alta complessità di sapori. Qui i frutti rossi, infatti, si alternano piacevolmente ai sapori secondari quali vaniglia e cedro con cenni di confettura e uvetta limati da un'acidità sorprendente: primi indizi per un potenziale d' invecchiamento in bottiglia più che assicurato. Consigliamo di decantare il nostro Gutturnio Superiore qualche minuto prima dell' assaggio per poterne apprezzare a pieno tutte le potenzialità.

IMG_20250623_132501_edited.jpg
IMG_20250623_131537.png

Acuto

50% malvasia e moscato 45% trebbiano 5% sauvignon

Blend nato nella frazione di Monterosso a Castell’Arquato. Bianco aromatico che produciamo, in controtendenza con uno stile fermo e secco, con un’acidità ‘’acuta’’ che contrasti gli aromi e i profumi pronunciati tipici di questa DOC . spicca la mela verde, la pera decana, note di pesca e acacia spinte da una mineralità sorprendente espressa con note di pietra focaia e silice. Deciso con una longevità da scoprire, il nostro Monterosso resiste nel tempo: si assaggia infatti adesso il 2020 dopo un anno di riposo in bottiglia. Una rarità. Ogni anno, un festival dedicato ne celebra le peculiarità. Per info visitare https://monterossofestival.it/

IMG_20250623_130634.png

Bivium

85% ortrugo
15% pinot noir

Uno spumante metodo classico di Ortrugo e Pinot Noir. I lieviti selezionati vengono introdotti in bottiglia assieme al mosto dolce per avviare la seconda fermentazione. La bassa pressione contribuisce a formare una finissima mousse di bollicine che porta delicatamente al palato note agrumate e di fragoline. 18 mesi sui lieviti afferiscono equilibrio senza intaccare acidità e persistenza. In breve, un metodo classicoche non richiede un'occasione speciale per essere apprezzato

IMG_20250623_130634.png
photo-1529060532150-a0c935a6d6e5.jpg

coming soon...

Ardito

70% Syrah - 30% Barbera

Stradivari

80% pinot noir - 20% barbera

Il Gutturnium - un boccale d'argento di circa due litri che in epoca romana veniva riempito di vino e passato tra i commensali - è Il reperto enoico più importante in terra piacentina; rinvenuto il 23 maggio 1878 sulla sponda del Po nei pressi di Croce Santo Spirito è conservato oggi nei Musei Capitolini.

​Il Gutturnio nasce come vino nobile, fermo, fra in primi dieci in Italia a ricevere la denominazione d'origine controllata. Era prodotto dai ricchi signori e invecchiato in larghe botti di legno. Nel dopoguerra, il boom economico ha permesso alle famiglie contadine di possedere piccoli appezzamenti e di produrre il proprio vino. In mancanza di strutture e risorse per invecchiarlo però, questo veniva consumato giovane e ancora impuro rifermentando in bottiglia e creando lo stile "frizzante" giunto fino ai giorni nostri. 

"vinum merum placentium laetificat"   Licinio Sestulo da In Pisonem, orazione in senato pronunciata da Cicerone nel 55 a.c.

INDIRIZZO

Via Costa Stradivari 4

29010 Vernasca (PC)

Italy

CONTATTI

 

 

info@raccawine.com

tel +39 3911894141

   

 

ORARI

 

LUN-VEN

8AM-5PM

bottom of page